home  >  Tributi  >  IRAP
E-mail   I   Ricerca   I   Mappa
 
 
IRAP
Soggetti passivi
Controllo e sanzioni
Base imponibile
Contenzioso
Aliquote di imposta
Circolari e normative
Informazioni
Quesiti e risposte
 
 
 
I R A P
 
Aliquote di imposta

Categorie di contribuenti

Anno 
imposta
1998/99

Anno imposta
2000

Anno imposta
2001

Anno imposta 2002

Anni imposta 2003 2004

Anni imposta 2005 2006

Anno imposta 2007

Soggetti operanti nel settore agricolo, cooperative della piccola pesca e loro consorzi

1,9% 

1,9%

1,5%

0,9%

0,9%

0,9%

2,75%

Banche, altri enti e società finanziari e imprese di assicurazione

5,4%

 5,4%

 5%

 4,75%

 4,25%

 4,25%

 4,25%

 

Amministrazioni pubbliche

(metodo retributivo)

(fino a 40 milioni)

(oltre 40 e fino a 150 milioni)

 

8,5%

 

8,5%

8,5%

8,5%

8,5%

8,5%

Pers.dip.:

9,6%

Altro pers.

 6,6%

Pers.dip.:

3,8%

 

Produzione nei comuni inclusi nell’obiettivo 2 e nelle aree phasing out (1)

4,25%

 4,25%

 3,25%

 3,25%

 3,25%

 3,25%

 3,25%

Nuove imprese (2)

4,25%

4,25%

3,25%

3,25%

3,25%

3,25%

3,25%

Agenzie di viaggio e turismo

4,25%

4,25%

4,25%

3,25%

4,25%

4,25%

4,25%

Alberghi e ristoranti (3)

4,25%

4,25%

4,25%

3,25%

4,25%

4,25%

4,25%

Onlus

4,25%

4,25%

4,25%

3,25%

3,25%

esenti

esenti

Soggetti passivi tributo provinciale sul turismo

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

da definire

Tutti gli altri soggetti

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

4,25%

 


(1) I comuni inclusi nelle aree previste dall’obiettivo 2 e nelle aree phasing out, per i quali si applica l’aliquota del 3,25 , sono elencati nel sito: www.provincia.tn.it/Europa/DOCUP/elenco.htm.
La suddetta aliquota si applica ai soggetti passivi (società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società in nome collettivo, società semplici e persone fisiche) che sono in possesso di stabilimenti, cantieri, uffici o basi fisse operanti per non meno di tre mesi nei predetti comuni.
I soggetti passivi di cui sopra devono altresì disporre della qualifica di media, piccola o micro impresa ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6.
Qualora l’attività dei soggetti sopraccitati sia esercitata anche nel territorio di comuni non inclusi nelle aree previste dal citato obiettivo 2 e nelle aree phasing out, ai fini della determinazione del valore della produzione netta si fa riferimento all’incidenza delle retribuzioni spettanti al personale a qualunque titolo utilizzato, compresi i redditi assimilati e gli utili agli associati in partecipazione, addetto con continuità nel territorio dei comuni inclusi nelle aree previste dall’obiettivo 2 rispetto all’ammontare complessivo delle retribuzioni corrisposte dai medesimi soggetti.

(2) Tale aliquota ridotta si applica per il primo anno di imposta e per i due successivi.

(3) Si tratta dei soggetti esercenti le attività di cui alla lettera H "Alberghi e ristoranti" della classificazione delle attività economiche - ATECO '91, escluso il codice 55.5. "Mense e fornitura di pasti preparati", in possesso dei requisiti di localizzazione individuati con deliberazione della Giunta Provinciale n. 2963 di data 29 novembre 2002 e con determinazione del Dirigente n. 548 di data 24 dicembre 2002.
 

Del. n. 2963 del 29/11/2002

All. 1 Tabella aree per lo sci

All. 2 Modello di valutazione

Det. n. 548 del 24/12/2002

All. 1 Elenco